Durante il mese di ottobre tanto le esportazioni quanto le importazioni nei confronti dei Paesi extra Unione europea hanno fatto registrare una forte diminuzione in confronto al mese precedente (-1,2% per entrambi i flussi), mentre è da rilevare una crescita tendenziale dell’export (+0,8%) e una forte discesa delle importazioni (-7,8%).
Import
Crescono le esportazioni delle imprese italiane ma non nel Sud Italia
Nel corso dell’anno passato l’export si è confermato come uno dei settori più vivaci della nostra economia, che in un periodo di crisi e di mancanza di lavoro continua a riscuotere interessanti successi a livello internazionale. Ma è proprio attraverso il livello raggiunto dalle esportazioni delle imprese italiane che si può evincere quanto nel nostro paese ancora esista una profonda diversità e un incolmabile divario tra lo sviluppo del nord de paese e quello del sud.
In Giappone cresce il deficit commerciale
Solo l’1,8 per cento, a tanto ammonta l’aumento del valore delle esportazioni all’estero rispetto a un anno prima
In aumento i prezzi all’importazione negli Stati Uniti
L’assenza di pressioni inflazionistiche nell’economia suggeriscono che la fed potrebbe mantenere la politica monetaria accomodante ancora per un periodo
Il Giappone torna al surplus import/export ma con prospettive deboli
Gli analisti non si aspettano un miglioramento duraturo in Giappone, che continua a importare più gas e petrolio dopo la chiusura dell’industria nucleare
L’Istat mostra l’export in calo a febbraio e l’import in aumento
Sono scese le esportazioni di beni strumentali del 4,3%, dei prodotti intermedi dell’1,7% e dei beni di consumo non durevoli dell’1,2%
Il deficit commerciale del Giappone
Le importazioni sono incrementate in vista dell’aumento delle tasse previsto dal governo per il mese di aprile
In Giappone deficit commerciale sopra le attese
In Giappone, le importazioni hanno superato le esportazioni per 20 mesi consecutivi