Tra i diversi tipi di carte di credito a disposizione dei clienti vi sono anche le carte di credito revolving, che hanno un funzionamento molto simile a quello delle carte di credito a saldo, in cui tutti gli importi spesi nel corso di un mese vengono addebitati in un’unica soluzione entro la prima metà del mese successivo.
Pagamenti
Ritardi nei pagamenti, la disciplina europea non ha dato miglioramenti
Lo scorso 1° gennaio 2013 è entrata in vigore anche in Italia una normativa europea che aveva lo scopo di evitare i ritardi dei pagamenti tra le imprese e tra queste e la pubblica amministrazione. A più di 15 mesi dall’entrata in vigore della disciplina, però, la situazione non sembra essere assolutamente cambiata.
Lo sostiene un’indagine effettuata dal CNA su 300 imprese artigiane presenti sul territorio nazionale, dalla quale è emerso che solo una piccola percentuale (il 17%) ha visto rispettare i termini stabiliti con i clienti per i pagamenti.
È passata la bufera? Calano protesti e ritardati pagamenti
Per il Cerved il terzo trimestre del 2013 ha segnato una lieve inversione di tendenza
Le norme sul pagamento degli affitti introdotte dalla legge di Stabilità
Gli affitti non si potranno pagare in contanti
Le caratteristiche della carta prepagata Conto Tascabile Che Banca!
Se siete alla ricerca di uno strumento di pagamento che vi consenta di semplificare la vostra operatività bancaria e al tempo stesso gestire tutti i vostri acquisti e pagamenti in maniera molto semplice, potete valutare anche le offerte proposte da CheBanca!, banca che fa parte del gruppo Mediobanca.