In Grecia è sempre crisi con 1000 disoccupati in più al giorno
In Grecia la situazione di crisi economica continua nonostante gli aiuti della Ue. In un mese persi 30 mila posti di lavoro.
In Grecia la situazione di crisi economica continua nonostante gli aiuti della Ue. In un mese persi 30 mila posti di lavoro.
Gli investitori, più che di paragoni tra i paesi periferici dell’Europa, vogliono certezze sulla loro stabilità e i dati del PIL e delle borse non vanno.
Il Pil italiano è sceso del 2,2% nel 2012. Un chiaro segno che l’economia italiana, così come quella europea, è ancora in uno stato di profonda debolezza.
La ripresa nell’Europa c’è ma è leggerissima e per il momento circoscritta alla Germania. Ecco perché l’euro perde quota dopo i dati sul PIL.
La Bank of Japan mantiene i tassi invariati mentre nel paese si prende atto che il PIL decresce e si allontana la ripresa.
Brutta sorpresa per l’economia americana che si trova con una imprevista contrazione del Pil. Paura per una nuova recessione.
La soluzione giapponese alla crisi economica? Nessuna austerity, anzi. Il piano di bilancio proposto da Abe prevede un aumento vertiginoso del debito pubblico.
Iva, Tobin Tax e Tares faranno toccare un nuovo record alla pressione fiscale in Italia che nel 2013 arriverà a toccare il 45% del Pil.
Continuando con riforme strutturali e del mercato del lavoro l’Italia può tornare a crescere. Lo studio del Fondo Monetario Internazionale.
Secondo le ultime stime del PMI tutta l’economia mondiale sarebbe in ripresa, trainata dalle buone performance di Cina e Stati Uniti. I dettagli.