Lo studio di Bankitalia sulle economia regionali mostra la diminuzione dei prestiti bancari per le famiglie e le imprese nel nostro Paese e lโallargamento del divario tra nord e sud. I prestiti delle banche sono in diminuzione in tutti i settori produttivi, mentre il sud paga problematiche strutturali e la scarsa presenza di aziende innovative e di domanda estera. Il credito concesso al sud รจ minore e gli interessi sono anche piรน alti per effetto della presenza della criminalitร . Lโaccesso al credito รจ quindi piรน difficile per problemi di sicurezza.
โบ Le tipologie di prestito del gruppo bancario Credito Valtellinese
La situazione caratterizzata dalla sofferenza bancaria continua nel nostro Paese. Il problema del debito in Italia non รจ solo quello pubblico, ma anche quello privato. In effetti, sono molti gli italiani che non riescono piรน a pagare le rate dei prestiti o dei mutui e questo ha portato le banche ad essere maggiormente attenti nel concedere i finanziamenti. Una realtร che rischia di bloccare la crescita e gli investimenti.
โบ La Bce potrebbe fornire liquiditร solo alle banche che finanziano le imprese
Tra i dati di Bankitalia ci sono anche quelli sullโexport che vedono buoni risultati per il nord-est e per il centro, mentre anche qui il sud mostra una condizione piรน arretrata. Nel confronto tra i primi sei mesi del 2013 e lo stessoย periodo dellโanno precedente, lโexport รจ cresciuto nel nord est dello 0,8%, molto bene nel centro con il +2.8% e piรน o meno invariato nel nord-ovest con il -0,2%. Nel sul, invece, lโexport รจ crollato facendo registrare un dato molto alto con il -9,2%. Nel rapporto di Bankitalia si legge che il sud รจ stato penalizzato dalla dinamica dei prodotti petroliferi, dei prodotti in metallo e dei macchinari.