Vicini al Black Friday 2025 in Italia: in quale direzione va il mercato

Siamo ad un passo dal Black Friday 2025. Il Black Friday ha superato lo status di semplice “moda importata” per diventare un appuntamento fisso e pianificato nelle abitudini d’acquisto degli italiani, rivaleggiando per importanza con i saldi tradizionali. Uno studio di Boston Consulting Group su oltre 1.000 consumatori italiani ne conferma la piena integrazione: il 97% del campione conosce il Black Friday, l’85% il Cyber Monday e oltre la metà (56%) persino il Singles’ Day.

Questa familiarità si traduce in un approccio strategico: circa sette italiani su dieci ammettono di rimandare deliberatamente gli acquisti durante l’anno per approfittare delle promozioni autunnali. Questa pianificazione si riflette in una spesa media prevista di circa 360 euro, tra le più alte in Europa.

Black Friday 2025

Problemi con il login a BPER Banca ed SMS truffa in circolazione

Dobbiamo fare i conti con potenziali problemi relativi al login a BPER Banca oggi 9 ottobre, senza dimenticare un SMS che sta circolando in modo significativo tra gli utenti. Dopo la transizione da UBI, che abbiamo preso in esame ad inizio anno sul nostro magazine con un altro articolo, è importante concentrarsi sulle novità del giorno. Due fronti assai differenti tra di loro, che tuttavia meritano approfondimenti per essere approcciati in modo corretto. Vediamo come stanno le cose questo sabato in Italia.

login a BPER Banca

Non richiamate il numero 89343457: gira di nuovo la truffa via SMS

Giungono segnalazioni da parte di utenti che stanno ricevendo un SMS, tramite il quale vengono invitati esplicitamente a richiamare il numero 89343457. Si tratta a tutti gli effetti di una truffa, che non a caso abbiamo analizzato già in passato sul nostro magazine. La prima ondata di messaggi, infatti, risale al mese di settembre, ma oggi 10 dicembre dobbiamo tenere necessariamente gli occhi aperti. Magari avvisando persone a noi vicine affinché coloro che hanno meno dimestichezza con queste vicende non ci caschino.

89343457

Approfondimenti sul nuovo redditometro 2025 in Italia

Si parla tanto del nuovo redditometro 2025 in Italia. Nel 2025, l’Italia introduce un nuovo strumento tecnologico per le forze dell’ordine: Cerebro. Autorizzato dal Garante per la Privacy, questo software è un “redditometro 2.0” progettato per combattere il riciclaggio e l’accumulo illecito di ricchezze. Il suo obiettivo è incrociare in modo automatico e massivo dati fiscali, bancari e patrimoniali per individuare eventuali beni o capitali non giustificati dai redditi dichiarati.

nuovo redditometro 2025

Tutte le date sul bonus auto elettriche 2025 in Italia

Svolta importante, in questi giorni, per quanto concerne le questioni relative al bonus auto elettriche 2025. Finalmente c’è una data ufficiale per l’avvio del nuovo Ecobonus auto elettriche 2025: a partire da mercoledì 15 ottobre, la piattaforma gestita da Sogei sarà attiva per la richiesta degli incentivi. Se in un primo momento si era parlato di settembre, il lancio è stato posticipato a ottobre, e ora la data è confermata.

Per prepararsi all’avvio, le concessionarie hanno avuto la possibilità di accreditarsi sulla piattaforma tra giovedì ed il 22 settembre. Dovranno inserire i dati dei punti vendita e dei veicoli idonei, secondo un elenco che sarà pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con avvio della procedura lo scorso 18 settembre.

bonus auto elettriche 2025

Giorni decisivi per il Bonus Elettrodomestici 2025 qui in Italia

Arrivano riscontri interessanti per tutti coloro che sono ansiosi di sfruttare al massimo il bonus elettrodomestici 2025, di cui si parla tanto in Italia da alcuni giorni a questa parte. Le recenti novità legislative, infatti, consentono di mettere a fuoco la questione e di avere le idee più chiare su quello che ci aspetta.

Bonus Elettrodomestici 2025

Una pericolosa truffa su Android può prosciugare il tuo conto in banca

Di recente, milioni di utenti Android hanno segnalato una potenziale truffa che mira a prosciugare il conto in banca di chi cade nel tranello. Alcune persone hanno visto il loro conto prosciugarsi giorno per giorno e hanno denunciato il misfatto alle autorità. Scopriamo insieme di che truffa si tratta e come proteggersi da questa e altre truffe simili.

truffa su Android

Prime informazioni sul bonus auto pronto a tornare in Italia

Inevitabile che in questo periodo si torni a parlare di bonus auto, essendo trapelate le prime informazioni sull’ultimo decreto. Sono in arrivo nuovi incentivi statali per l’acquisto di veicoli elettrici, anche se l’accesso non sarà immediato. Il decreto dell’8 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stabilisce le nuove regole, finanziate tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

bonus auto

Slittano ufficiosamente gli incentivi per le auto elettriche in Italia a fine 2025

Si continua a parlare di incentivi per le auto elettriche in questo momento storico in Italia, visto che in tanti avevano dato per scontato di poter toccare con mano una svolta già in questi giorni nel nostro Paese. Così non è stato e, arrivati a questo punto, è lecito porsi delle domande per capire cosa stia succedendo sotto questo punto di vista.

Gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, che dovevano partire a fine settembre, potrebbero subire un ritardo di uno o due mesi. A dirlo è il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del Forum Teha di Cernobbio.

incentivi per le auto elettriche

Calano le bollette del gas a fine estate, ma è solo un effetto temporaneo

Interessanti trend sulle bollette del gas in Italia a fine estate. A inizio settembre l’Autorità Arera aggiornerà le bollette del gas di agosto per i clienti che sono ancora nel mercato tutelato. La variazione del costo dipende dal prezzo della materia prima, calcolato sulla media mensile del mercato all’ingrosso italiano (PSV).

Secondo le stime dell’Unione Nazionale Consumatori, le tariffe dovrebbero scendere leggermente. Il prezzo medio del gas ad agosto è stato di 35,646 €/MWh, registrando un calo del 3,2% rispetto ai 36,818 €/MWh di luglio.

bollette del gas