Elenco coefficienti di calcolo delle pensioni
E’ entrata in vigore la riforma delle pensioni. Ratei diversi in base ad età e aspettative di vita: l’elenco dei nuovi coefficienti per il calcolo.
E’ entrata in vigore la riforma delle pensioni. Ratei diversi in base ad età e aspettative di vita: l’elenco dei nuovi coefficienti per il calcolo.
Una circolare dell’Inps arrivata nel periodo natalizio ha creato un polverone: dal 2013 le pensioni di invalidità saranno conteggiate in base al reddito famigliare.
La Riforma Fornero ha introdotto una novità nel sistema pensionistico italiana, cioè dei coefficienti di calcolo dei trattamenti contributivi che saranno rivisti periodicamente in base all’andamento demografico.
La rivalutazione delle pensioni, il piccolo aumento che ogni anno viene fatto per adeguare le pensioni al tasso di inflazione e alla diminuzione del potere d’acquisto, anche per il prossimo anno è stato bloccato per gli assegni previdenziali che superano di tre volte l’importo minimo.
Come ogni, anche per questa fine 2012 l’Inps sta facendo i calcoli per la rivalutazione delle pensioni di anzianità. Gli assegni in genere saranno più alti, a parte alcune eccezioni volute dal Decreto Salva-Italia.
Dall’inizio del 2013 entra in vigore la riforma delle pensioni voluta dal ministro Fornero, comprensiva degli emendamenti sulla ricongiunzione contributiva: trasformata da onerosa a gratuita, ma non per tutti.
Manca poco più di un mese all’entrata in vigore della riforma delle pensioni chiesta all’Italia dall’Unione Europea due anni fa. Si allungano i tempi per andare in pensione e si potrà accedere a quella anticipata solo lavorando di più.
Giorni di grandi decisioni in Parlamento e, finalmente, di qualche soluzione concreta ai problemi dei lavoratori. Novità su ricongiunzioni, riscossione e sisma dello scorso maggio.
Il governo sta cercando una soluzione per il ricongiugimento delle pensioni, un problema tanto grave quanto quello degli esodati. La prima soluzione è di tornare a quando era gratuito, cioè prima della legge 122.
La riforma delle pensioni è stato uno degli argomenti più discussi dai tecnici attualmente al governo italiano. Tra le novità, ci sarà anche la possibilità di tenere sotto controllo la propria contribuzione previdenziale grazie a dei nuovi strumenti fai da te.