L’Inps eroga agli ultrasessantacinquenni, la pensione sociale, sostituita dall’assegno sociale. Le condizioni sono che si sia residenti in Italia, indigenti, cioรจ privi di reddito o con un reddito inferiore a quello della stessa pensione sociale.
Ha diritto alla pensione sociale chi ha maturato i requisiti con domanda presentata entro il 1995. Chi, invece, ha compiuto i 65 anni successivamente, e ha i requisiti necessari, ha diritto all’assegno sociale. Se in possesso dei requisiti puรฒ fare domanda di assegno sociale, anche chi รจ giร titolare di pensione sociale e che in data successiva al 31 dicembre 1995 ha perso il diritto a fruire di tale prestazione.
>Governo, per pensioni precoci e usuranti, nessuna agevolazione
L’importo che verrร riscosso varierร a seconda del reddito e dello stato civile del richiedente, ovvero se รจ coniugato o meno. Lโimporto aumenta di anno in anno, pari merito a quanto aumenta il trattamento minimo delle pensioni Inps, in base ad un Decreto ministeriale.
L’importo mensile della pensione spettante viene erogato in 13 mensilitร .
>Spending review, nessuna modifica pensioni donne
Oltre alle persone con piรน di 65 anni che, fino al 31 dicembre 1995, avevano i requisiti di reddito idonei alla domanda, la pensione sociale spetta anche a chi percepisce una pensione di invaliditร civile, con gli stessi requisiti anagrafici, per cui la pensione sociale dell’Inps ha sostituito quella pagata dal Ministero degli Interni.
Agli invalidi civili che hanno compiuto i 65 anni dopo il 31 dicembre 1995 spetta invece l’assegno sociale.