Il settore dellโIstruzione in Italia non naviga certo in buone acque e il Governo Letta ha deciso di intervenire con il Decreto Scuola (Decreto Legge n. 104 del 2013) che prevede piรน borse di studio per studenti in difficoltร , un piano di assunzione per assorbire i precari della scuola e maggiori finanziamenti, per un totale di spesa di 470 milioni di euro.
โบย Le nuove imposte sugli immobili del 2014 โ Esempi
Come sempre accade in questi casi, le risorse non erano pronte e disponibili per essere utilizzate, ma sono state trovate togliendo da altri settori, come giร accaduto per reperite le risorse per il rinvio dellโaumento dellโIva e per la cancellazione della rata dellโImu.
Nel caso del Decreto Scuola, il finanziamento delle operazioni arriva dallโaumento di due tasse: le imposte di registro sugli immobili e le accise sugli alcolici. Con questi aumenti, il primo che arriva dal 1ยฐ gennaio 2014 e il secondo giร a partire dal 10 ottobre 2013, il Governo mira a reperire almeno 413,2 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno 54,3 milioni di euroย derivanti dal taglio al fondoย ASPIย e a minifondi del Miur, quelli destinati alla ricerca.
Accise su birra e vino
Quindi, per il finanziamento degli interventi a favore della scuola in Italia, a partire dal 10 ottobre 2013 saranno aumentate le accise su birra e vino, il cui prezzo finale al consumatore potrebbe crescere anche del 33%.
โบย Le nuove imposte sugli immobili del 2014 โ Quanto pagheranno le aziende
Aumenti delle imposte di registro
Gli aumenti previsti dal Decreto Scuola per le imposte di registro toccheranno tanto le imprese che i privati cittadini, che dovranno pagare imposte ย di registro,ย ipotecarie e catastali, sia fisse che non.