L’evasione fiscale รจ una delle peggiori piaghe italiane. Secondo il rapporto della Guardia di Finanza mancano all’appello ben 41 miliardi di euro, una cifra desinata a salire con il proseguire dei controlli. Di questi 28 miliardi soldi non denunciati e 13 quelli che, invece, sarebbero finiti in contiย correntiย esteri.
Per tutto l’anno la Guardia di finanza ha passato al setaccio le attivitร commerciali italiane riscontrando irregolaritร nell’emissione di scontrini o fatture in un esercizio su tre. 7.500 gli evasori totali, ai quali si aggiungono benย 600 milioni di euro non pagati all’Iva.
10.000 denunce per reati tributari, 150 delle quali trasformate in arresto. 375 quelle perย frode fiscale e riciclaggio e una segnalazione all’Agenzia delle Entrate diย 170 milioni di euro di basi imponibili sottratte all’imposizione fiscale.
Numeri enormi a cui si aggiunge anche la difficoltร per le forze dell’ordine a recuperare il capitale: la GdF ha sequestrato beni per oltreย 2 miliardi e 300 milioni di euro, ma ne sono stati incassati solo 900 milioni. I capitali piรน difficili da recuperare sono quelli che sono stati portati all’estero (per ora le indagini hanno portato ad individuareย 2.180 violazioni per un valore pari a 102 milioni di euro, e di sequestrare denaro e titoli per circa 44 milioni di euro).