La tassazione dei conti correnti fino a dicembre 2013

Home > Finanza Personale > Conti correnti > La tassazione dei conti correnti fino a dicembre 2013

 Come รจ noto, a partire dal 1 gennaio 2014, l’entrata in vigore della nuova legge di Stabilitร , la legge finanziaria per il 2014, porterร  un innalzamento dell’imposta di bollo che grava su tutti i prodotti bancari e finanziari, conti correnti compresi.ย 

> Anche per i conti correnti รจ possibile esercitare il diritto di recesso

Fino al 31 dicembre 2013, perรฒ, i risparmiatori italiani continueranno a pagare al Fisco le imposte che sono previste fino ad oggi. Ma quali sono le tasse che si pagano sui conti correnti? Vediamo insieme quelle per le persone fisiche.

>ย Come prelevare denaro dal proprio conto corrente

La tassazione dei conti correnti fino a dicembre 2013

Fino al 31 dicembre 2013 sui conti correnti i risparmiatori italiani continueranno a pagare due diversi tipi di imposte, i cui parametri sono stati modificati abbastanza di recente attraverso il decreto Salva Italia, voluto qualche tempo fa dal Governo Monti.

I titolari di conto corrente sono infatti tenuti al pagamento di:

  • unaย imposta di bollo
  • unย prelievo fiscale sugli interessi maturati.

Queste tasse sono previste sia per i conti correnti intestati alle persone fisiche che per i conti correnti aziendali.

Per quanto riguarda l’imposta di bollo, dunque, ad oggi ammonta ad un totale di 34,20 euro l’anno, e viene in genere applicata a fine anno sulla rendicontazione. I conti correnti con giacenze inferiori a 5 mila euro, tuttavia, non sono soggetti ad alcuna tassazione.

Per quanto riguarda invece l’imposta sugli interessi maturati, l’aliquota รจ oggi fissata al 20%, dopo essere stata per molti anni al 27% fino a quando non รจ stata armonizzata attraverso il decreto Salva Italia.