Come definito dal Testo Unico dell’ Apprendistato, ovvero il Decreto Legislativoย 167/2011ย e recepito anche dalla Circolare INAIL n. 27 del 23 Maggio 2013, che riassume il quadro normativo aggiornato della disciplina di questo rapporto di lavoro, le tipologie di apprendistato oggi ammesse sono in totaleย tre:
- l’ apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
- l’ apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
- l’ apprendistato di alta formazione e ricerca
Vediamo dunque ora quali sono le loro caratteristiche specifiche.
L’ย apprendistato per la qualifica e il diploma professionale:
- si applica a tutti i settori, sia pubblici che privati
- prevede il conseguimento di una qualifica professionale a fini contrattuali
- si rivolge a giovani con etร compresa tra i 18 ย e i 29 anni
- puรฒ avere diversa durata e modalitร di erogazione a seconda della relativa contrattazione collettiva ma…
- non puรฒ superare la durata di 3 anni oppure di 5 anni per i profili artigianali individuati dalla contrattazione collettiva di riferimento
- non puรฒ avere una durata inferiore ai sei mesi, cosรฌ come prescritto dalla piรน recente Riforma Fornero
- puรฒ essere regolato sulla base di una regolamentazione contrattuale affine, dal punto di vista sia economico che normativo