Limiti e esclusioni relativi all’ apprendistato 2013

Home > Lavoro > Normative Lavoro > Limiti e esclusioni relativi all’ apprendistato 2013

 Ilย Decreto Legislativo 167/2011 (Testo Unico dellโ€™ Apprendistato), la Legge n. 183/2011 (Legge di Stabilitร  2012) e la Legge n. 92/2012 (Riforma Fornero o riforma del mercato del lavoro) hanno profondamente modificato e aggiornato, tra il 2011 e il 2012, i termini del contratto di apprendistato.

> Apprendistato

Per questo motivo, cosรฌ come anche nei post pubblicati in precedenza abbiamo cominciato a fare, proponiamo qui un utile riassunto delle novitร  in fatto di limitazioni ed esclusioni relative a questo rapporto di lavoro, cosรฌ come sono state recepite anche dalla Circolare INAIL n. 27 del 23 Maggio 2013.

>ย Vademecum Riforma Lavoro โ€“ Il Contratto Di Apprendistato e Contratto Di Associazione In Partecipazione

Come prima cosa la Riforma Fornero ha modificato, rispetto a quanto previsto dal precedente Testo Unico dell’ Apprendistato, il numero totale dei soggetti che un datore di lavoro puรฒ assumere con contratto di apprendistato, che ora non puรฒ superare il rapporto di 3 a 2ย rispetto al numero delle maestranze specializzate e qualificate in servizio e non puรฒ superare il 100% nelle aziende con meno di 10 dipendenti.

Se, tuttavia, i lavoratori qualificati sono pari o inferiori a 3, anche il numero degli apprendisti non puรฒ essere superiore a 3.

I limiti numerici si applicano anche agli apprendisti con contratto di somministrazione, che vanno quindi inclusi nel computo.

Per le imprese artigiane, infine, si farร  riferimento a quanto previsto dalla legge quadro per l’ artigianato.

Lascia un commento