Non ci sono state decisioni da parte delle banche centrali sul cambiamento delle politiche monetarie ei vertici dell’Eurotower hanno lasciato invariati i tassi allo 0,25%, ribadendo la volontà di adottare una linea accomodante sul fronte tassi ancora a lungo e aprendo all’uso di strumenti non convenzionali contro i rischi che minano la stabilità.
Bond
Composizione portafoglio 2014, quali investimenti prediligere
Per i prossimi mesi in un momento in cui ci sono poche certezze finanziarie che si possono attestare sui mercati, sono certamente diverse le novità importanti che si pongono in rilievo, iniziando dal tanto temuto e atteso tapering della Fed, ossia del rientro dalle politiche super-espansive decise dal presidente della Fed Ben Bernanke con gli ingenti acquisti mensili di titoli del Tesoro statunitense.
Investire in obbligazioni, le prospettive per il 2014
Comprare Bond, nei prossimi mesi potrebbe rivelarsi più difficile rispetto al recente passato in quanto ci troveremo di fronte ad incognite diverse rispetto a prima. Tra queste le maggiori riguarderanno le decisioni sul tapering e sulle altre forme di aiuti alle economie dei Paesi occidentali e Orientali.
I Giapponesi acquistano bond italiani
Lo spread è ritornato a livelli meno preoccupanti e oggi anche dall’estero sembrano interessati ad acquistare i titoli di debito italiani. Infatti il differenziale tra i titoli tedeschi e quelli di pari durata emessi dal Tesoro italiano ora è intorno a 240 punti e ciò ha spinto un nuovo interesse da parte degli investitori italiani.
Investire in obbligazioni, arriva il Titolo a cinque anni di Intesa
Intesa San Paolo ha dato il via oggi ad un nuovo titolo di debito denominato nella valuta locare Euro, con durata quinquennale e scadenza quindi a gennaio 2019. Al momento del lancio, il rendimento atteso del bond Intesa, secondo le proiezioni di Reuters, si attesta intorno ai 195 punti base sopra il tasso midswap, all’interno della forchetta inizialmente indicata tra 195 appunto e 200 punti base.
Fiat alla ricerca di risorse: arriva il bond in euro
In attesa della fusione con Chrysler, la Fiat va alla ricerca di risorse e immette sul mercato un bond in euro con scadenza a luglio. I dettagli.
Come investire dopo l’austerity
Fine dell’austerity. E gli investimenti? Vediamo come e dove è meglio investire adesso che l’Europa dovrebbe tornare a crescere.
Credit crunch? Le imprese rispondono con i Bond
Le banche non concedono prestiti alle imprese, che però necessitano di liquidità. La soluzione? I bond.