Detrazioni Irpef dichiarazione dei redditi 2014, percentuali e limiti di detraibilità

 Lavoratori dipendenti e pensioni devono presentare nei prossimi giorni la dichiarazione dei redditi 2014, fatta attraverso il modello 730, nella quale saranno dichiarati i redditi percepiti e le spese sostenute durante il 2013.

Dalla differenza tra redditi e spese sui ottiene l’imponibile, ovvero l’importo su cui verranno calcolate le tasse da pagare, in particolare l’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche. Per questa imposta, anche per la dichiarazione dei redditi 2014, sono state previste delle detrazioni. Vediamo quali sono, in che percentuale si possono ottenere e le somme massime che si possono detrarre.

Rimborsi fiscali, la guida

 Tutti coloro che percepiscono un reddito, che sia da lavoro o da pensione, una volta all’anno devono presentare la dichiarazione dei redditi, ovvero un documento in cui si fa il calcolo di quanto il contribuente ha guadagnato e di quanto ha speso per arrivare all’importo imponibile netto, ovvero la cifra su cui si dovranno pagare le imposte dirette ed indirette.

Dichiarazione dei redditi 2014, guida alle detrazioni

 Si avvicinano le scadenze previste per la dichiarazione dei redditi 2014, ovvero la dichiarazione dei redditi percepiti nel 2013 che devono presentare lavoratori dipendenti e pensionati.

Oltre ai guadagni, il modello 730 che deve essere utilizzato per la dichiarazione, permette anche l’inserimento delle spese sostenute durante l’anno che, attraverso il meccanismo della detrazione, concorrono ad abbassare il reddito imponibile e, quindi, la quota delle tasse che su questi si dovranno pagare.

Detrazione spese per la casa nella dichiarazione dei redditi, la guida

 Tutti coloro che hanno una casa di proprietà o in locazione hanno diritto alla detrazione delle spese sostenute per questo immobili nella dichiarazione dei redditi.

Le detrazioni a cui si può accedere sono diverse se si è proprietari o inquilini, partiamo da questa seconda categoria e vediamo quali categorie di inquilini hanno diritto alle detrazioni e in che misura.

Detrazione familiari a carico nella dichiarazione dei redditi, la guida

 E’ tempo di dichiarazione dei redditi, ovvero è arrivato il momento di dire al Fisco quanto si è guadagnato durante lo scorso anno al fine di calcolare la quota di tasse e imposte che si dovranno pagare.

Non tutto ciò che si è guadagnato concorre a formare il reddito imponibile, è infatti possibile portare delle spese in detrazione: tra queste ci sono le spese sanitarie e le spese per la casa. Inoltre, dichiarando di avere dei famigliari a carico, si potranno ottenere degli ulteriori sgravi. Vediamo come.

Dichiarazione dei redditi 2014, tutte le scadenze da ricordare

 E’ arrivato il periodo dell’anno in cui tutti i contribuenti devono iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi, ovvero alla comunicazione al Fisco di quanto è stato percepito e speso nell’anno precedente per la valutazione delle tasse da pagare.

Ogni contribuente, in base alla tipologia di lavoro svolto (dipendente, libero professionista, autonomo o lavoratore in pensione) deve presentare un modello diverso. Di seguito le scadenze da ricordare per la presentazione dei tre principali modelli per la dichiarazione dei redditi: Modello 730, Modello 770 e Modello Unico.

Anche i contribuenti senza sostituto d’imposta potranno presentare il nuovo 730

 L’Agenzia delle Entrate ha da poco presentato il nuovo modello 730, che verrà utilizzato nel corso del prossimo anno, il 2014, dai contribuenti interessati, per l’inoltro dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi. Il nuovo modello 730, come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, recepisce tutte le principali novità fiscali in fatto di normativa, che sono state introdotto nel corso dell’ultimo anno.