Cresce a dismisura il rischio di pesanti multe per i negozianti che non emettono lo scontrino fiscale. La Guardia di Finanza, mediante una circolare (nota prot. n. 74609/2016), ha comunicato che gli effetti della riforma delle sanzioni amministrative tributarie sono validi dal primo gennaio 2016: lo scopo è quello di velocizzare gli accertamenti e renderli più mirati e specifici. Nel verbale saranno inseriti nuovi campi destinati al rilevamento.
evasione
Italia e Svizzera più vicine all’accordo antievasione
Accordo antievasione sempre più vicino tra Italia e Svizzera. Secondo indiscrezioni provenienti da fonti di governo, vi sarebbero tutti (o quasi) i pressupposti per arrivare al closing time in breve termine.
La moneta elettronica come arma per combattere evasione
Fine del contante per l’Italia «sono maturi i tempi per un utilizzo della moneta elettronica» ad ampio raggio.
Ocse, un piano per regolamentare il sistema fiscale internazionale
L’Ocse ha stilato un piano per regolamentare il sistema fiscale internazionale, che in maniera eccessiva è stato «dribblato» dalle grandi multinazionali dell’hi-tech.
Per il bollo auto 850 milioni di evasione
L’evasione del bollo causa allo Stato un mancato introito di 850 milioni di euro. A fronte di 34,4 milioni di veicoli soggetti alla tassa di possesso
L’evasore tipo secondo Bankitalia
Bankitalia, attraverso un’analisi comparata dei dati in suo possesso con quelli della Sogei, ha tracciato il profilo del tipico evasore italiano, le cui caratteristiche salienti un’età media di 44 anni, la residenza nel centro Italia e l’essere un rentier (chi vive di rendita).
Questi evasori sottraggono al Fisco italiano più di 2.000 euro ciascuno.
Il trattato fiscale tra Italia e Svizzera
Ciò comporta il pagamento di tutte le imposte dovute e la rinuncia dell’anonimato, tra le altre cose
Nuove regole contro l’evasione fiscale
Informazioni dati contro evasione fiscale: i movimenti nel mirino e cosa verrà esaminato. Come fare per non risultare fuori regola. Per controllare l’evasione fiscale sono stati messi a punto controlli capillari che verranno effettuati su ogni forma di pagamento, dall’utilizzo di carte di credito, ai movimenti sui conti correnti, ad assegni, e altro.