Le tasse da pagare quando si compra o vende casa

 Quando si acquista o si vende un immobile in Italia, sia colui che compra che colui che vende è soggetto al pagamento di alcune imposte. Gli oneri fiscali riguardano dunque sia compratori che venditori, ma in misura decisamente differente e non in tutte le circostanze che possono presentarsi. 

Mercato dei mutui in timida ripresa nel primo trimestre 2014

 Mentre il prezzo delle case e degli immobili in genere continua la sua caduta rispetto agli anni passati, il mercato dei mutui mostra timidi segnali di ripresa nel corso del primo trimestre 2014. I prezzi hanno perso infatti il 5,6 per cento rispetto al 2012 e le compravendite sono ancora in calo del 9,2 per cento, eppure ci sono piccoli miglioramenti nella domanda di mutui e nell’interesse delle famiglie all’acquisto. Secondo il barometro del Crif, infatti, le domande di mutui da parte delle famiglie hanno subito un incremento nel corso del primo trimestre 2014, mentre nel solo mese di marzo l’aumento è stato del 10 per cento.

Cedolare secca, la guida

 Il piano casa è finalmente realtà. Il decreto contenente il Piano Casa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e prevede una serie di interessanti novità per i proprietari di immobili concessi in locazione.

La novità più importante del Piano Casa è la riduzione dell’aliquota per la cedolare secca prevista per i contratti di locazione a canone concordato e per gli studenti – valida fino al 2017 – che avrà come prima conseguenza un risparmio per i proprietari.

Vediamo di capire bene come funziona.

Real estate italiano: i dati di Nomisma e Real capital analytics

 Gli investimenti esteri nei confronti del nostro Paese nel settore immobiliare potrebbero aumentare successivamente alla condivisione dei dati posseduti da Nomisma all’interno del database di Real capital analytics. Le due società hanno infatti comunicato che l’azienda leader nella fornitura di dati e statistiche nel comparto ha stipulato un contratto con Nomisma ai fini della condivisione di dati atti ad accrescere la trasparenza del mercato italiano.