Ocse, Gurria promuove Renzi

Qui Davos. Ieri è stato l’ultimo giorno di lavori del Forum e sono giunte buone notizie per l’Italia e nello specifico per il Governo italiano guidato da circa un anno dall’ex Sindaco di Firenze Matteo Renzi.

Ocse, preoccupazioni per la ripresa

La ripresa? Per l’Ocse è poco più che un miraggio. Nel 2015 sarà timida e poco consistente. Nel 2016 in virtù di un ritorno degli investimenti e di un buon andamento dell’export migliorerà.

La pressione fiscale italiana sale al 44,4% del PIL secondo l’OCSE

 Nel corso dell’ultimo anno e più ancora nel corso degli ultimi anni caratterizzati da un clima di recessione e di crisi economica che non si è ancora concluso, nel nostro paese la pressione fiscale è andata diventando sempre più elevata, tanto da far guadagnare all’Italia un altro premio in ambito internazionale.  

Per l’Ocse rallenta la flessione del PIL italiano

 Anche per l’ Ocse l’ Italia sembra finalmente aver imboccato la strada della ripresa. E se ancora non è possibile parlare di una inversione di tendenza vera e propria, le ultime rilevazioni sul PIL del Belpaese sembrano indicare la presenza di segnali incoraggianti. Nel secondo trimestre del 2013, infatti, da aprile a giugno, l’ Italia non ha ancora sfiorato i numeri positivi, ma almeno la caduta del prodotto interno lordo ha subito un rallentamento.