Pensioni, i cambiamenti inserito nella Legge di Stabilità

 Dopo l’approvazione della Legge di Stabilità, sembrava che non dovessero esserci più novità per il mondo previdenziale ,invece qualche speranza torna. Anzitutto va chiarito che la pensione di anzianità è una delle prestazioni previdenziali, che può essere conseguita prima di aver compiuto l’età massima pensionabile, se si hanno almeno 35 anni di contributi.

Come fare la domanda per pensioni scuola 2014

 A partire dal 7 febbraio 2014 il personale della scuola, docente e amministrativo, potrà cominciare a presentare domanda di pensionamento, per adempimento del limite massimo di servizio, di allontanamenti volontari dal servizio, di trattenimento in servizio, oltre il raggiungimento del limite di età valido, per i fini, dal primo settembre 2014.

I cambiamenti del sistema pensionistico nel 2014

 Con il 2014 vengono modificate le modalità pensionistiche che le età di uomini e donne per uscire dal lavoro. Come determinato dalla Legge di Stabilità le modifiche si riferiscono all’adeguamento al costo della vita per le pensioni superiori a 1.486 euro lordi al mese, un ritorno che non supera i 2.973 euro lordi.

Gli italiani preferiscono ancora il Tfr ai fondi pensione

 Sono arrivati da parte della Covip, la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione, i dati più recenti in merito all’andamento dei fondi pensione, quei prodotti finanziari il cui scopo ultimo è quello di integrare la pensione che si riceve una volta che si arriva alla soglia della messa a riposo. L’impressione generale sembra essere quella di un accoglimento ancora limitato dei fondi pensione, che non hanno in definitiva riscosso il successo sperato. 

Esodati, le nuove proposte da parte del Governo

  A breve ci sarà un nuovo incontro per pensare alle sorti degli esodati e “non tradire quella promessa contratta con i cittadini nel giorno dell’insediamento del Presidente del Consiglio Letta” come sottolineato dal segretario confederale Cgil Giuseppe Braglia.

Pensioni anzianità sono troppo basse

 A porre l’attenzione sul sistema previdenziale italiano e lanciare un nuovo allarme, dopo Ocse e Corte dei Conti, è l’Eurostat. L’Eurostat punta il dito contro il valore, troppo basso, degli assegni pensionistici rilevando che quasi la metà dei pensionati Inps, il 45,2%, percepisce una pensione inferiore a 1.000 euro al mese.

Come ottenere la pensione sociale

 L’Inps eroga agli ultrasessantacinquenni, la pensione sociale, sostituita dall’assegno sociale. Le condizioni sono che si sia residenti in Italia, indigenti, cioè privi di reddito o con un reddito inferiore a quello della stessa pensione sociale.