Con una circolare pubblicata il 13 Novembre 2013, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aperto ufficialmente i termini per la presentazione delle domande di pensionamento per l’ultimo contingente di salvaguardati, cioè coloro che sono stati ammessi al beneficio della salvaguardia attraverso i decreti legge 101 e 102.
Previdenza
Cresce la spesa dello Stato per le pensioni secondo l’Istat
Continua a crescere la spesa dello Stato per le pensioni, ma i benefici non sono ripartiti in maniera omogenea a livello territoriale. E’ quanto si apprende da una recente indagine compiuta dall’Istat, l’Istituto di Statistica, che ha elaborato una ricerca nazionale in merito all’anno 2011, l’anno che ha preceduto l’entrata in vigore della Riforma Fornero.
Pensioni dipendenti pubblici: le ultime novità di settembre 2013
Cambiano le carte in tavola anche per i dipendenti del pubblico impiego con i decreti 101 e 102 del 2013 già in vigore. Ecco cosa succederà.
Trovate le coperture per altri 6.500 esodati: chi e come può fare richiesta
Con il Decreto 101 e il Decreto 102 del 2013, sono state trovate le coperture per 6.500 ‘esodati’. Vediamo chi può accedere e come fare.
Assegno al nucleo familiare – Cos’è e chi ne ha diritto
L’assegno al nucleo famigliare è una prestazione dell’Inps a sostegno delle famiglie in difficoltà economica. Vediamo come funzione e chi e come può richiederlo.
Pensioni Quota 96: cosa sono e le implicazioni di una nuova riforma
Si parla molto di pensioni Quota 96, ma non è semplice cosa sono e soprattutto come potrebbero essere riviste con una nuova riforma delle pensioni. Proviamo a vederci un po’ più chiaro.
Pensioni d’oro: quante sono e quanto costano
Alcuni pensionati percepiscono cifre folli che mettono a repentaglio tutto il sistema previdenziale pubblico del paese. Ecco quante sono e quanto ci costano ogni anno.