Ancora un rinvio per la TARES

 La TARES è una nuova tassa che va a sostituire la vecchia tassa dei rifiuti aggiungendo una quota da destinare al pagamento di altri servizi, per esempio quelli di illuminazione delle strade. È evidente che ci sarà un incremento del costo della bolletta, esattamente all’inverso di quello che accade al gas. Eppure, la TARES, tarda ad entrare in vigore.

Tares prima rata a maggio e la maggiore arriverà a dicembre

Il decreto che è stato presentato il prima istanza al Consiglio dei ministri presieduto da Monti, è stato discusso ma con troppa poca convinzione ed ora si parla di un “nulla di fatto”, nonostante l’Anci, i sindacati e il PD siano riusciti a fare un po’ di pressione. La tassa in questione, tra l’altro, secondo le stime, dovrebbe essere ancora più pesante dell’IMU sulle tasche degli italiani.

Per le tasse cruciali luglio e dicembre

Per il momento, però, è stato autorizzato soltanto un altro rinvio e la tassa, così com’è, dovrebbe partire soltanto a luglio. Il vecchio governo, infatti, non si è assunto la responsabilità di fare un provvedimento che potesse in qualche modo incidere anche sui conti pubblici in un momento di grande difficoltà economica per il paese.

L’Anci è di recente tornata alla carica spiegando che non risolvere il problema della TARES potrebbe determinare un problema di liquidità per chi si occupa della raccolta dei rifiuti.

Scatta dal 1° aprile la diminuzione delle bollette

 Se siete dei bravi contribuenti è probabile che abbiate sempre a cuore il pagamento delle bollette e per questo vogliamo insistere su un argomento molto importante dal punto di vista fiscale: la diminuzione del costo delle bollette del gas.

► Il crollo dei consumi elettrici mette in ginocchio le imprese

Sembra infatti che dal primo aprile 2013 ci sarà un calo delle tariffe che porterà ad uno sconto di 90 euro annui. Una notizia che rincuora gli italiani alle prese della crisi. Peccato che intervenga soltanto dopo la fine della stagione in cui il gas si usa maggiormente. Il calo delle bollette è stato scandito in più momenti, questo è il primo ribasso dei prossimi due anni e intervenendo in un momento di crisi, risulta ancora più importante.

► Le bollette italiane di luce e gas sono le più care d’Europa

Non è un positivo fulmine a ciel sereno visto che l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas aveva già spiegato le sue intenzioni. Piuttosto resta da capire il funzionamento del nuovo meccanismo di calcolo per la definizione del prezzo del gas. La normativa prevede almeno tre tappe. Nel periodo che va dal primo aprile al 30 settembre 2013, infatti, ci sarà una modifica al calcolo del costo della materia prima che dovrebbe ridurre le bollette del 41 per cento.

La decisione nasce dalla volontà di adeguare i prezzi della fornitura italiana all’ingrosso a quelli europei.

Sempre più pesante il fisco sui salari italiani

 Secondo quanto emerge dal rapporto Taxing Wages del 2012 dell’Ocse, i salari degli italiani sono sempre più sotto la pressione del fisco: il cuneo fiscale, ovvero la differenza tra il salario lordo e quello netto, è arrivata al 47,6% nel caso di un single senza figli e al 38,3% per i lavoratori che hanno a carico una famiglia con due figli.
► Secondo l’OCSE cresce il costo del lavoro

La media dei paesi Ocse per il cuneo fiscale è del 35,6% per un single senza figli e del 26,1% per una famiglia con un reddito e due bambini, L’Italia, quindi, si posiziona ben oltre la media, stessa condizione che si rileva anche per quanto riguarda il salario medio netto degli italiani, ma al contrario, in quanto è molto più basso della media dei paesi Ocse: siamo, infatti, al 22° posto.

Il valore medio di un salario in Italia, infatti, è di 25.303 dollari (dato aggiornato al 2012), posizionandosi così al 22esimo posto sui 34 paesi aderenti all’Ocse: anche la Spagna, paese che si trova in una condizione anche più difficile di quella in cui versa il nostro paese, ha un salario medio netto superiore (27.500 dollari).

► Secondo l’Ocse è stato raggiunto un nuovo record del tasso di disoccupazione

Superiori alla media Ocse anche i dati che riguardano la velocità di crescita del cuneo fiscale sui salari: 0,8 punti percentuali dal 2009 al 2012, contro 0,6, per i single, e di 1,4 punti percentuali, contro 1,1, per le famiglie monoreddito con due figli.

Quanto sono aumentate le tasse locali?

 Regioni, provincie e comuni hanno rispolverato il vecchio metodo per far quadrare i conti dei loro esercizi: laddove manca qualcosa, viene immediatamente colmato il vuoto con l’aumento delle tasse. Una gioco che in tempo di crisi mette davvero in condizioni molto difficili sia i lavoratori che le imprese.
► Aumento delle tasse, chi ci salverà dalla stangata estiva?

Solo nel corso del 2012, secondo uno studio dell’Istat, le imposte che le amministrazioni locali hanno fatto pagare ai loro contribuenti sono salite del 5% su base annua, pari a un aumento del gettito di 9,2 miliardi, per un totale di 182,9 miliardi.

Come evidenzia l’Istat, c’è stata una inversione di marcia rispetto a qualche anno fa e la colpa, ovviamente, viene fatta ricadere sulla crisi economica: nel 2008/2009, infatti, si è assistito ad un allentamento della pressione fiscale, che si è subito ritrasformato in aumento già a partire dal 2010. Gli incrementi annuali sono stati, mediamente, del 10%, per un aumento complessivo in dieci anni di 44,5 miliardi di euro (+32,2%), così distribuiti: 23,9 miliardi per i comuni (+31,1%); 1,4 miliardi per le provincie (+41,3%) e 19,3 miliardi in più (+33,1%) per le regioni.

► IVA, IMU e Accise le tasse più remunerative

Per le amministrazioni locali le tasse sono diventate una delle fonti di sostentamento più alte:  nel 1991 le entrate fiscali ammontavano al 14,2% del totale per i comuni e al 15,2% per le regioni, mentre al 2011 si è arrivati al 39,7% per i comuni e al 42,3% per le regioni.

Aumento delle tasse, chi ci salverà dalla stangata estiva?

 La situazione è molto preoccupante. L’incertezza politica post elezioni sta portando l’Italia sull’orlo del baratro, con i cittadini che, se non si riuscirà a creare un governo in breve tempo, potrebbero veder funestate le loro vacanze estive da una pioggia di aumenti delle tasse.

► IVA, IMU e Accise le tasse più remunerative

L’appuntamento è per il prossimo giugno: momento in cui i cittadini italiani saranno chiamati a pagare Imu -che si aspetta molto più cara rispetto a quest’anno- Irpef e Tares -molto più alta della precedente imposta sui rifiuti in quanto comprende anche altri servizi comunali.

Nello specifico, secondo quanto riportato dall’Osservatorio sulla fiscalità locale della Uil, l’aumento delle tasse, trainato soprattutto dall’aumento dell’Irpef, potrebbe arrivare fino ad una maggiorazione di 171 medi a contribuente.

La CGIA di Mestre ha fatto lo stesso calcolo per lavoratori autonomi e piccoli imprenditori che, dato che dovranno pagare versamenti Inps, la tassa annuale di iscrizione alla Camera di commercio, la prima rata dell’Imu e della Tares, più l’autoliquidazione Irpef (saldo 2012 e l’acconto 2013), saranno chiamati a versare al Fisco 25.700 euro circa.

► Arriva l’IMU dove non arriva l’IRPEF

Una bella stangata, tanto per i lavoratori quanto per le imprese, che potrebbe essere evitata solo se il nuovo governo riuscirà a formarsi e, come promesso ai tempi della campagna elettorale, avrà cura di prendere provvedimenti mirati per dare respiro ai contribuenti.

 

La vera associazione culturale è esente dall’IRES

 Chi realizza e partecipa ad eventi che possono essere considerati strumenti per valorizzare le tradizioni, eventi di particolare interesse culturale, è esentato dal pagamento di alcune tasse. Ogni anno, questo fa ben sperare per il nostro paese, la lista delle associazioni di questo tipo, si allunga.

Ogni anno, il MEF produce un documento in cui sono elencate le associazioni esenti dall’IRES per l’anno precedente. Il 13 febbraio scorso, per esempio, è stato presentato l’elenco delle associazioni, delle manifestazioni locali e delle attività storiche, moderne e sportive che possono considerarsi di rilievo culturale e che quindi, per il 2012, non pagheranno l’IRES.

La deduzione dall’Ires soltanto con documenti certi

La prima delle attività in lista è senz’altro il famoso palio di Siena che va avanti dal 1239 e che è precedente addirittura alla nascita di Dante Alighieri considerato vanto d’Italia e prima ancora vanto della Toscana.

Tornando all’elenco del Ministero dell’economia e delle finanze, apprendiamo che l’elenco delle associazioni esenti dal pagamento dell’IRES si è allungato di 29 unità e di queste, 24 associazioni sono nate soltanto l’anno scorso. Ogni anno enti, onlus e organizzazioni senza scopo di lucro, nascono per la realizzazione di eventi ma non sempre il vantato legame con gli usi e le tradizioni locali, risulta essere pregnante nell’attività.

Robin tax scaricata sui consumatori

L’attività veramente culturale, si legge nella normativa di riferimento, deve essere in grado anche di stimolare il turismo. Attorno alle cerimonie e ai festeggiamenti, quindi, è necessario sviluppare un indotto economico rilevante in grado di promuovere anche le specialità gastronomiche di un territorio, la sua capacità di accoglienza e la vendita di gadget e souvenir.

Come si tassa la rendita legata ad una cessione

 Immaginate di avere un’azienda e di cederne un ramo definendo una rendita vitalizia a favore del cedente. In questo caso, la rendita, deve essere considerata come una plusvalenza e deve essere quindi sottoposto alla tassazione in vigore per tali redditi.

Le imprese italiane temono di chiudere

Le imposte sulle rendite vitalizie possono essere riscosse anche quando la rendita deriva dalla cessione di un ramo d’azienda. Lo ha stabilità la Corte di Cassazione con la sentenza numero 5886 dell’8 marzo 2013. La Corte di Cassazione, in un caso che stiamo per descrivere, ha deciso di accettare il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, dando continuità ad un certo tipo d’interpretazioni.

Il presidente di Google cede l’1 per cento

L’Amministrazione finanziaria aveva fatto ricorso in Cassazione per una sentenza emessa dalla Commissione tributaria provinciale che deva ragione ad un contribuente che aveva ritenuto non tassabile la plusvalenza vitalizia ottenuta dalla cessione di una farmacia. I giudici in primo grado avevano confermato la sentenza spiegando che non si poteva evincere dai documenti il vitalizio e poi perché non si poteva imporre la doppia tassazione sulla cessione aziendale.

L’Agenzia delle Entrate, invece, ha insistito ribadendo la falsa applicazione di alcuni articoli del Tuir sulle plusvalenze patrimoniali. Alla fine l’Erario ha avuto ragione.

Raccolta positiva per il Fisco nel 2012

 Una bella somma quella recuperata dal Fisco per il 2012. 424 miliardi di euro, 21 in più rispetto al 2011, grazie alle manovre correttive del governo e Imu, Iva e accise. Le tasse meno amate dagli italiani, quindi, sono state quelle che hanno permesso allo stato di chiudere i conti dell’Erario in attivo.

Tasse e aumenti vari hanno fatto sì che, da un -2,5% che si sarebbe registrato senza queste correzioni rispetto al 2011, si sia passati ad un +2,8%, anche se questo aumento avrebbe potuto essere ben più consistente se la crisi economica non avesse portato ad una drastica riduzione delle entrate provenienti dal gioco e dalle imposte indirette.

► Sfuggire al fisco è sempre più difficile

Vediamo nello specifico le entità delle entrate per lo Stato per le varie forme di tassazione.

Rispetto al 2011 il gettito relativo all’Irpef è cresciuto dell’1,1%  (+1.865 milioni di euro), grazie all’aumento delle ritenuto sui redditi da lavoro dipendente dei privati. Stabili, invece, le ritenute per i redditi dipendenti del settore pubblico e quelli da pensione.

In diminuzione nel 2012 le ritenute d’acconto sui redditi dei lavoratori autonomi (-4,5%)

Il gettito relativo all’Ires è cresciuto dell’1,9%, per una crescita rospetto all’anno precedente di 679 milioni di euro. dato positivo che ha risentito dell’entrata in vigore delle modifiche del D.L. n. 138/2011 relative alla Robin Tax”, che hanno maggiorato l’aliquota per il calcolo del rateo al 10% (prima era del 6,5%).

La sola Imu ha portato nelle casse dello Stato 8.007 milioni di euro, sui circa 24 complessivi versati dai contribuenti.

Diversa la situazione per le imposte indirette, il cui gettito si è attestato sugli stessi valori già registrati per il 2011. Un ammontare complessivo di 195.127 milioni di euro, pari ad uno 0,5% in più sull’anno precedente.

L’Iva ha fatto registrare una flessione dell’1,9%, pari a -2.232 milioni di euro, che sarà ben compensata durante quest’anno se non si fermerà l’aumento di un punto percentuale previsto per luglio.

Cresce, invece, l’introiti relativo all’imposta di bollo, ed anche parecchio: il 2012 ha fatto registrare un aumento dell’11,2% (+622 milioni di euro) grazie all’aumento delle tariffe di bollo applicabili ai conti correnti e a vari titoli e prodotti finanziari.

► 600 euro di stipendio perso ogni anno a causa delle tasse

Positivi anche i gettiti relativi all’imposta sugli oli minerali (+23,9% pari a +4.954 milioni di euro), mentre quelli relativi all’imposta di consumo sul gas metano hanno fatto registrare una pesante flessione: -13,5% pari a un ammanco di  642 milioni di euro rispetto al 2011.

In crescita il gettito per l’imposta sull’energia elettrica: + 114,1%  (corrispondente a 1.480 milioni di euro in più) grazie al fatto che dal 2012 le entrate delle addizionali non sono più di competenza degli organi regionali e provinciali ma finiscono direttamente nelle casse dello Stato.

Male, infine, le entrate relative al gioco d’azzardo, che chiude il 2012 con una riduzione complessiva di 6,2 punti percentuali (pari a -862 milioni di euro).

IVA, IMU e Accise le tasse più remunerative

 L’anno scorso è stato l’anno delle imposte, molto spesso associate all’esecutivo montiano. Benché i consumatori e i cittadini non abbiano gradito la reintroduzione dell’IMU e l’incremento di alcune imposte, è anche vero che a conti fatti, qualcosa di buono è arrivato anche in uno scenario di crisi.

► Neo codici per l’IVASS

Rispetto al 2012, infatti, le misure correttive delle imposte, in essere o reintrodotte ad hoc, hanno determinato un bilancio in crescita per l’Agenzia delle Entrate. Si tratta soprattutto di introiti legati alle imposte dirette. In tutto sono stati “incassati” 21 miliardi in più dell’anno precedente. In linea di massima si nota anche una diminuzione dei “proventi” che derivano dagli incassi legati al gioco. Il Lotto, ad esempio, ha chiuso il 2008 con un -8,6 per cento.

 Arriva l’IMU dove non arriva l’IRPEF

Le tasse sono in aumento e questo è un particolare innegabile, ma secondo i conti presentati dal Ministero del Tesoro, come di consueto, alla fine dell’anno, lo Stato ne ha tratto giovamento: si parla di 424 miliardi di euro che arrivano dalle tasse. Rispetto al 2011 è il 2,8 per cento in più.

L’IMU, in questo incremento delle entrate legate alle imposte, è stato determinante, ma è stato fondamentale anche l’aumento dell’IVA e delle accise. In assenza delle misure correttive che abbiamo indicato, ci sarebbe stata una flessione delle entrate pari al 2,5 per cento, legate al momento di crisi del paese.

Italia senza governo. A pagarne le spese sono i cittadini

 Secondo una ricerca realizzata nel periodo pre-elettorale da MedioBanca il costo delle promesse dei vari partiti che erano in lizza per aggiudicarsi camera e Senato, tutti con proposte più o meno fattibili di riduzione o eliminazione di tasse varie, avrebbe avuto un costo pari a circa 150-225 miliardi di euro.

Una bella cifra, che indica quanto sarebbe costato allo Stato realizzare una o più di queste promesse. Ora, le elezioni sono finite, ma dallo spoglio non è emerso altro che una grande confusione che, naturalmente, si ripercuote sui cittadini.

Infatti, secondo la Cgia di Mestre, dal momento che ancora non si è giunti alla definizione di un esecutivo che prenda in mano le redini del paese, tutti i nuovi aggravi fiscali previsti per i prossimi mesi entreranno in vigore e svuoteranno, ancora di più, le tasche degli italiani.

Nello specifico la Cgia di Mestre ha stimato che i cittadini italiani si troveranno a pagare almeno 23 miliardi di euro per le questioni di carattere economico e fiscale che, pur avendo un carattere di forte priorità, non possono essere affrontate fino a che i partiti non si metteranno d’accordo su ciò che hanno intenzione di fare.

Quali sono queste questioni?

In primis l’aumento di un punto percentuale dell’Iva che entrerà in vigore a partire dal prossimo mese di luglio, la Tares, la nuova tassa sui rifiuti che sarà in vigore, anche questa, a partire da luglio, i mancati pagamenti alle imprese da parte delle pubbliche amministrazioni e, infine, Irap e Imu.

Come spiega Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre:

Se non si troverà un’intesa politica che permetta la nascita di un nuovo Esecutivo in grado di evitare o ridurre le tasse già programmate e di sbloccare alcuni pagamenti, cambiando completamente rotta rispetto alle politiche attuate in questo ultimo anno e mezzo, il danno economico che graverà su famiglie ed imprese sarà di almeno 23 miliardi.

Cerchiamo di analizzare nello specifico quanto costeranno queste mancate risoluzioni delle questioni fiscali ed economiche italiane.

Iva

Se  non si giungerà ad un accordo al primo luglio scatterà l’aumento di un punto percentuale dell’Imposta sul Valore aggiunto, per un aggravio sulla spesa dei cittadini pari a 2 miliardi di euro per il 2013.

Tares

La nuova imposta sull’asporto rifiuti, che come l’aumento dell’Iva sarà effettiva da metà anno, i cittadini e le imprese si troveranno a pagare 2 miliardi di euro in più rispetto al 2012.

Pagamenti delle pubbliche amministrazioni

Questo è uno dei nodi più difficili che il nuovo governo dovrebbe prendere in immediata considerazione, perché ne va della sopravvivenza delle imprese italiane: al momento, però, su un totale di 80/90 miliardi di euro ancora da pagare, per il 2013 è previsto lo sblocco di soli 10. Troppo pochi per dare una chance di sopravvivenza alle tante imprese in difficoltà proprio a causa dei crediti verso il pubblico.

Irap e costo del lavoro

Anche in questo caso si tratta sempre di rimettere in moto l’economia dando ossigeno alle imprese soffocate dalla pressione fiscale: senza una ulteriore riduzione dell’Irap, infatti, le imprese dovranno sobbarcarsi un altro esborso di circa 5,5 miliardi di euro.

Imu

La tanto odiata tassa sulla casa, quella che Berlusconi aveva promesso di abolire grazie ai fondi che sarebbero stati recuperati con l’accordo fiscale con la Svizzera -accordo che non si farà per almeno un altro anno- potrebbe non essere toccata e, quindi, le famiglie la pagheranno così come anche per quest’anno con un esborso quantificabile in 3,5 miliardi di euro.

La  Cgia di Mestre prevede che il momento cruciale sarà all’inizio dell’estate, con l’entrata in vigore della tasse di cui sopra, con la prima rata dell’Imu prevista per giugno e la maxi rata della Tares il mese successivo.

Le conseguenze?

E’ sempre Bertolussi a delineare il possibile quadro:

Se si considera che tra giugno e luglio è prevista anche l’autoliquidazione Irpef, che tra il saldo 2012 e l’acconto 2013 costerà ai contribuenti italiani 8,5 miliardi di euro circa, conclude Bortolussi, non è da escludere che molte persone si troveranno in seria difficoltà ad onorare queste scadenze. Se si tiene conto che i livelli di credito erogati alle famiglie e alle imprese sono quasi sicuramente destinate a diminuire ancora, è probabile che da questa situazione se ne avvantaggeranno solo gli usurai.