Commissione Europea: no fondi comunitari europei per cuneo fiscale

Home > News > Mondo > Commissione Europea: no fondi comunitari europei per cuneo fiscale

 La Commissione europea blocca sul nascere lโ€™idea che i fondi comunitari europei possano essere usati dall’Italia per ridurre il cuneo fiscale. Renzi e il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, pensavano di usare una decina di miliardi per eliminare l’impatto di tasse e simili sul costo del lavoro.

Recentemente, il ministro ha detto che anche le risorse dell’Ue che non vengono spese potrebbero essere reindirizzate a quel fine. “L’obiettivo รจ il rafforzamento strutturale delle economie. Quindi perchรฉ non si potrebbero utilizzare quelle risorse (i fondi europei che oggi non vengono spesi, ndr) su due capitoli oggi prioritari per quel rafforzamento: il mercato del lavoro e la capacitร  di competere delle imprese? E’ interesse dell’Europa intera, non solo dell’Italia”.

>ย Lโ€™Unione Europea approva lโ€™unione bancaria

Ma a Bruxelles non sono disposti ad accettare questa proposta: il portavoce del commissario Ue, Johannes Hahn precisa: “L’Ue chiarisce che i fondi della politica di coesione devono essere utilizzati per finanziare nuovi progetti per lo sviluppo. Quindi non possono essere usati per coprire la riduzione di imposte, come quella potenzialmente legata al cuneo fiscale, come suggerito da alcuni osservatori”.

>ย La Germania contraria ai sussidi di disoccupazione proposti dallโ€™Unione Europea

“Stiamo quindi dicendo all’Italia, come a qualsiasi altro Stato Membro dell’Unione, che le regole dei fondi permettono di finanziare con risorse nazionali – prima che i programmi perย il 2014-2020 siano adottati dalla Commissione – progetti concreti per offrire, per esempio, aiuti per lo start up o per l’espansione produttiva e occupazionale dell’industria manifatturiere, o operazioni per ridurre la dispersione scolastica. Progetti che mirano a questi obiettivi – si evidenzia – sono considerati una prioritร  della politica dell’Unione Europea Questi progetti dovranno in ogni caso essere sottoposti ad una verifica a posteriori di coerenza con le regole dei fondi, con i criteri di selezione, e con la strategia dei programmi. Solo quando sarร  trovato un accordo sulla strategia e sui programmi, la Commissione potrร  rimborsare quei progetti con risorse comunitarie”.

Lascia un commento