Il 2012 รจ stato un anno cruciale per l’ istituto giuridico dell’ Apprendistato all’ interno del quadro normativo di riferimento del mercato del lavoro italiano. Attraverso una serie di testi normativi, infatti, tra cui ilย Decreto Legislativo n. 167/2011 (Testo Unico dellโย Apprendistato), la Legge n. 183/2011 (Legge diย Stabilitร ย 2012) e la Legge n. 92/2012 (Riforma del Lavoro o Riformaย Fornero)ย si รจ avuto un aggiornamento generale della materia.
L’ aggiornamento รจ poi stato di conseguenza recepito dalla suddetta circolare INAIL ย n. 27 del 24 maggio 2013, che ha cercato di fornire il quadro normativo aggiornato e di chiarire in particolareย i criteri di erogazione delle prestazioni di competenza dellโ INAIL stesso.
In questo post vi proponiamo quindi una sintesi degli argomenti trattati nella circolare INAIL.
- Quadro normativo di riferimento – legislazione precedente
- Nozione, quadro normativo e finalitร dell’ apprendistato
- Disciplina generale dell’ apprendistato
- Limiti applicabili alle assunzioni. Esclusioni
- Clausola di stabilizzazione
- Regime sanzionatorio
- Regime transitorio
- Tipologie di apprendistato
- Apprendistato per la riqualificazione di lavoratori in mobilitร
- Regime contributivo
- Sgravio contributivo apprendisti assunti dal 2012 al 2016
- Abrogazioni
- Prosecuzione del rapporto di apprendistato
- Beneficio contributivo
- Requisiti del contratto di apprendistato. Disconoscimento e conseguente trasformazione del rapporto di lavoro
- Apprendistato e somministrazione di lavoro
- Prestazioni
- Note