La gestione del rischio del portafogli finanziario

Home > Strumenti > Gestione portafoglio > La gestione del rischio del portafogli finanziario

 Non esistono delle attivitร  finanziarie a rischio zero, ogni tipo di investimento, che sia su azioni, suย obbligazioni, immobiliย o quant’altro, รจ legata ad un margine di rischio piรน o meno alto.

Inoltre, va considerato che in termini economici il rischio non รจ solo inteso come un fattore negativo, ma comprende anche la nozione di rischio potenziale, per questo, nella valutazione di uno strumento finanziario di investimento, si รจ soliti distinguere traย potenziale di opportunitร  (upside risk) e potenziale di pericolo (downside risk).

La gestione de rischio di unย portafogliย finanziario, quindi, deve tendere, dal momento che il suo fine ultimo รจ quello di massimizzare il rendimento delle attivitร  in esso contenute, ad abbassare quanto piรน possibile ilย downside risk senza interferire troppo nell’upside risk.

Riuscire in questa impresa vuol dire fare delle opportune valutazione sia delle singole attivitร  del portafogli sia dell’interazione tra queste e del portafogli nel suo complesso, inย modoย da ottenere un range di oscillazione del rendimento del portafogli stesso per capire come agire nel caso i cui il rendimento effettivo sia minore di quello effettivamente atteso.

La valutazione di queste variabili deve poi essere messe in relazione con il profilo specifico di ogni risparmiatore, per capire se effettivamente il portafogli di investimento costituito puรฒ soddisfare le sue esigenze.