Grazie all’ intervento della Consob, l’ Italia da oggi in avanti puรฒ vantare almeno un primato nei confronti delle altre nazioni europee. E’ stato infatti il primo Paese a ย dotarsi di un regolamento ufficiale per la raccolta dei capitali online da parte delle start – up.ย
>ย Tutte le novitร fiscali del 2013
In gergo tecnico si parla di equity crowdfunding, ma, tradotto dal livello teorico a quello pratico, il nuovo regolamento permette finalmente alle start up italiane di raccogliere in piena regola capitali attraverso l’ uso della rete e di internet, per mezzo dell’ uso di appositi portali.
I portali per la raccolta dei capitali, infatti, si rivolgono ad un grande pubblico e prevedono investimenti anche di modesta entitร nei progetti piรน innovativi.
Il Regolamento approvato dalla Consob, dunque, si esprime in merito allaย “Gestione di portali per la raccolta di capitali per le start-up innovative” e si propone l’ obiettivo di regolamentare le “Offerte attraverso portali per la raccolta di capitali”.
La Consob, inoltre, ha con l’ occasione rilevato che, sull’ esempio dell’ย americano Kickstarter, in Italia giร esistono numerose realtร di questo tipo, poco meno di 40, leggermente diverse, tuttavia, tra loro per tipologie e finalitร .
Ora queste realtร avranno anche un preciso codice normativo a cui adeguarsi.