L’annuncio di Barclays lascia senza fiato : «nel 2014 taglieremo tra i 10 mila e i 12 mila posti di lavoro, 7 mila dei quali solo nel Regno Unito».
Bonus
Bonus arredamenti e elettrodomestici
Sono arrivati nuovi chiarimenti da parte del Fisco sulla possibilità di ottenere le detrazioni sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici. L’Agenzia delle entrate ha chiarito che la detrazione Irpef del 50% vale sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per interventi che rientrano nella detrazione del 36-50%, ex articolo 16 bis del Tuir.
Bonus bebè, prestiti fino a 5.000 euro
Il bonus bebè è stato confermato anche per il 2014 prevedendo un accesso agevolato al credito, con prestiti fino a 5 mila euro, con tasso di interesse non maggiore del 50% rispetto al tasso effettivo globale medio (TEGM). La restituzione dei prestiti agevolati deve avvenire entro entro massimo 5 anni.
Bonus bebè, quali banche aderiscono alla campagna
Anche per il 2014 è stato confermato il Fondo Nuovi Nati, che avvantaggia l’accesso al credito tramite il rilascio di garanzie alle banche e agli istituti finanziari. Il nuovo bonus bebè è una delle misure contenute nella Legge di Stabilità e fa sì che tutte le famiglie, senza limitazioni di reddito, possano chiedere un prestito fino a 5.000 euro da rendere in cinque anni con tassi vantaggiosi.
Chi può richiedere il mutuo agevolato anche per le ristrutturazioni
Dal mese di gennaio sono previsti nuovi fondi per mutui agevolati per le giovani coppie e nuove offerte per le ristrutturazioni di casa. In totale sono due i miliardi messi a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. Saranno impegnati 2 miliardi di euro per il sostegno al mercato immobiliare e residenziale, e le risorse del Plafond Casa verranno destinate all’erogazione di mutui per acquistare abitazioni, preferibilmente di classe energetica A, B e C, e per opere di ristrutturazione con cambiamento vantaggioso dell’efficienza energetica.
Nuove norme per la richiesta del bonus mobili a partire dal 2014
A partire dal 1 gennaio 2014 verranno leggermente a cambiare le norme che regolano la richiesta e l’erogazione del cosiddetto bonus mobili, l’agevolazione fiscale concessa dall’Agenzia delle Entrate nel corso del 2013 a tutti i contribuenti che, effettuando lavori di ristrutturazione, effettuavano anche un acquisto contestuale di mobili o di elettrodomestici.
Bonus pensione dicembre 2013, beneficiari e requisiti
A dicembre arriva un piccolo bonus sulle pensioni più basse. Chi ne ha diritto e i requisiti per ottenerlo.
Bonus su ristrutturazioni, ecco le novità
La Legge di Stabilità è diventata ufficiale. Ufficiale anche la proroga dei bonus per le ristrutturazioni edilizie che verranno estesi anche al 2014. I bonus ristrutturazione restano fissati al 50 e 65% e prevedono una graduale riduzione delle aliquote, a iniziare da gennaio, per cui nel 2015 il bonus energia passerà al 50%, quello ristrutturazioni al 40%, mentre nel 2016, entrambi i bonus torneranno al solito 36%.
Detrazione Irpef al 65% solo per ristrutturazioni con riqualificazione energetica
A volte in uno stesso stabile già esistente possono venire effettuati più lavori di ristrutturazione, alcuni rivolti al rifacimento delle opere murarie e simili, altri destinati a più specifici interventi di riqualificazione energetica. Quando si affrontano lavori di questo tipo, per poter fruire delle detrazioni Irpef previste dalla attuale normativa, è necessario farsi preparare preventivi e consuntivi separati, dato che le ristrutturazioni godono di una detrazione al 50% e le riqualificazioni di un detrazione al 65%?