Come funziona la sospensione on line delle cartelle Equitalia

 Equitalia ha messo a disposizione dei contribuenti un nuovo strumento per facilitare la sospensione delle cartelle. Si tratta di un servizio on line dedicato che permette, in pochi clic, di bloccare le cartelle per somme che il contribuente ritiene non esigibili.

Per questo motivo, oltre alla compilazione del modulo, sarà necessario fornire anche una serie di documento che attestino la non esigibilità della somma iscritta a ruolo.

Sanatoria delle cartelle Equitalia, c’è ancora tempo. Come fare?

 C’è tempo fino al 28 febbraio per mettersi in regola con il Fisco, almeno per quanto riguarda il pagamento di alcune imposte, del bollo e delle multe automobilistiche, grazie alla sanatoria delle cartelle Equitalia che dà la possibilità di pagare l’importo dovuto, comprensivo delle sanzioni per il ritardo, con uno sconto sugli interessi di mora accumulati.

Equitalia lancia la procedura elettronica per bloccare le ‘cartelle pazze’

 A partire da questa settimana, le cartelle pazze di Equitalia possono essere stoppate anche con un semplice clic del mouse. La celebre società di riscossione dei crediti ha infatti avviato sulla propria piattaforma web una specifica sezione dal quale è possibile usufruire del servizio telematico di richiesta di sospensione del pagamento.

Sospese le cartelle Equitalia per chi ha crediti verso le PA

 E’ in fase di esame alla Camera il decreto Destinazione Italia alla Camera che prevede una serie di emendamenti in materia economica e fiscale.

Tra i più discussi ed importanti c’è sicuramente l’emendamento proposto dai deputati del Movimento 5 Stelle per la sospensione delle cartelle esattoriali di Equitalia e di altri agenti della riscossione per chi ha all’attivo dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

Equitalia invita le Partite Iva alla compensazione crediti – debiti

 Anche al direttivo di Equitalia è sembrato opportuno negli ultimi tempi ricordare ai contribuenti la possibilità di compensare debiti con lo Stato con crediti commerciali vantati con le pubbliche amministrazioni. Equitalia Spa ha infatti recentemente inviato a 150 mila titolari di Partita Iva una comunicazione in merito. 

Diminuiscono gli incassi di Equitalia relativi al 2012

 La Corte dei Conti, suprema magistratura dello Stato, ha recentemente analizzato la situazione finanziaria di Equitalia Spa, la società di recupero credito che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate da anni e si occupa di far tornare nelle casse dello Stato quanto dovuto dai contribuenti.