Si sa, il rapporto tra il Fisco e gli italiani non è di certo idilliaco. Probabilmente, uno dei motivi che portano a questa situazione è che non se ne intuiscono compiutamente i confini e la presenza. A mettere in cifre questo concetto ci ha pensato la Cgia, che parla di una fetta enorme (il 96%) del totale delle tasse che gravano sui lavoratori dipendenti come “occulta”.
Fisco
Multe più salate per i negozianti che non emettono lo scontrino
Cresce a dismisura il rischio di pesanti multe per i negozianti che non emettono lo scontrino fiscale. La Guardia di Finanza, mediante una circolare (nota prot. n. 74609/2016), ha comunicato che gli effetti della riforma delle sanzioni amministrative tributarie sono validi dal primo gennaio 2016: lo scopo è quello di velocizzare gli accertamenti e renderli più mirati e specifici. Nel verbale saranno inseriti nuovi campi destinati al rilevamento.
Fisco, maggiori indagini sui conti correnti
I Conti correnti non avranno più segreti per il Fisco. Entro il prossimo martedì 30 giugno, infatti, banche e operatori finanziari avranno l’onere di comunicare all’Anagrafe tributaria i dati sulla giacenza media di tutti i conti correnti riferita al 2014.
Fisco, scambio di informazioni tra Ue e multinazionali
L’accordo Ue relativo alla trasparenza e allo scambio automatico di informazioni dei tax ruling, gli accordi fiscali anticipati siglati fra alcuni Stati membri e centinaia di imprese multinazionali.
Il carico fiscale sugli investimenti
Quali spese bisogna considerare in previsione di un investimento in azioni, Bot o Btp?
Fisco più clemente con le Pmi
Il Fisco è più clemente nei confronti con le Pmi. Questo dato sembra essere in controtendenza con la grande battaglia contro l’evasione portata avanti dalle Entrate, ma è necessario approfondire il tema in base ai dati del Cna.
Il Consiglio dei Ministri approva gli ultimi decreti fiscali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via del tutto definitiva gli ultimi cinque decreti legislativi contemplati dalla delega fiscale. Si tratta dei decreti sulla riscossione, sulle agenzie fiscali, sulle sanzioni, sull’evasione, sugli interpelli e sul contenzioso.
Il Fisco chiede una mano alle multinazionali
Il parlamento europeo dichiara battaglia alla multinazionali e velocizza per arrivare a una stretta sull’elusione fiscale mediante i traferimenti d’imposta. La scorsa settimana è stata dura per presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, durante una audizione europarlamentare sullo scandalo degli accordi fiscali preventivi fra amministrazioni fiscali e società multinazionali (‘tax rulings’).
Perché il fisco mette il dito tra moglie e marito
Ci sono degli aspetti della vista fiscale dei cittadini che possono incidere notevolmente anche sulla sfera privata, soprattutto quando si parla di cittadini facoltosi e inclini all’investimento in banche estere. Il formulario dell’Erario prevede anche la confessione sull’amante.
Crescono le entrate tributarie e contributive durante il primo semestre 2015
Più entrate tributarie e contributive. Lo Stato manda in archivio il primo semestre dell’anno con un incremento degli introiti pari all’1% (3,25 miliardi in più) in confronto allo stesso periodo del 2014.