Imposta di bollo sui conti deposito: le principali novità normative
A partire dal 1° gennaio 2013 è entrata in vigore una nuova tassa che colpisce il risparmio: l’imposta di bollo. Vediamo come funziona.
A partire dal 1° gennaio 2013 è entrata in vigore una nuova tassa che colpisce il risparmio: l’imposta di bollo. Vediamo come funziona.
Fino a 72 rate in 6 anni per i debiti entro i 50 mila euro: lo consente ora Equitalia, che viene così incontro alle esigenze dei contribuenti in difficoltà.
Rete Imprese lancia l’allarme: le imprese italiane sono nella trappola delle recessione, ne chiuderanno 250 mila nel 2013.
Sebbene le entrate dirette abbiano subito un leggero incremento e quelle indirette una discreta flessione, il quadro del primo trimestre 2013 è rimasto sostanzialmente in linea con quello dell’ anno precedente.
La pressione fiscale italiana (pari al 30,2%) è la quarta più alta d’Europa secondo le ultime stime rilevate dalla Cgia di Mestre.
IMU, Iva e Tares dovranno fruttare al fisco italiano almeno 7 miliardi. Ma le ripartizioni tra i tributi non sono ancora chiare, perché al centro del dibattito politico.
Sono stati gli ultimi tre mesi del 2012 a far segnare il record della pressione fiscale in Italia, con una imposizione pari al 52%.
E’ in arrivo l’anagrafe dei conti, lo strumento dell’Agenzia delle Entrate per la lotta all’evasione: cosa controlla? A quale scopo? Rispetta la privacy?
E’ stato firmato questa mattina da Attilio Befera, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, il provvedimento che vara la nascita, e la prossima operatività, dell’Anagrafe dei rapporti finanziari, un nuovo strumento
La GdF ha reso noto il bilancio delle attività anti-evasione del 2012. Compro oro, falsi invalidi e falsi incarichi sono le nuove vie per sfuggire alle tasse.