Nel giro di poche ore, la crisi di governo apertasi all’interno dell’esecutivo ha impresso un nuovo corso anche a provvedimenti che ormai sembravano più che assodati. Come quello della spinosa questione dell’IVA, il cui aumento, previsto per il primo di ottobre, avrebbe dovuto essere bloccato tramite un apposito di Decreto Legge presentato venerdì scorso in sede di Consiglio dei Ministri.
Governo Letta
Nessun aumento dell’IVA fino alla fine del 2013
Dopo la lunga e spinosa questione dell’IMU, che ancora manda i propri colpi di coda a scompaginare la situazione, soprattutto a livello internazionale, si apre un’altra spinosa questione: quella dell’IVA. Il blocco o meno dell’aumento dell’aliquota della maggiore delle imposte indirette, per la quale è previsto un aumento di un punto percentuale il 1 di ottobre, ha fatto in questi giorni vacillare la stabilità del Governo. Tanto che sul tavolo di Letta sono anche arrivate le dimissioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni, che non vuole in alcun modo venire meno agli impegni presi con l’Europa in relazione al b.
All’interno del Def deficit al 3,1% e PIL in calo dell’1,7%
La seduta del Consiglio dei Ministri che si è tenuta questa mattina ha aggiornato, come previsto, il Def, il Documento di Economia e Finanza, il documento destinato a contenere le previsioni sul quadro macroeconomico generale e le conseguenti misure e riforme previste per il Paese per i prossimi due anni.
In arrivo il Piano “Destinazione Italia” per attrarre gli investimenti esteri
Solo nelle ultime ore sono iniziate a circolare le prime indiscrezioni sul contenuto del Def, il Documento di Economia e Finanza all’interno del quale saranno comprese tutte le misure che caratterizzeranno le scelte economiche del Paese per il prossimo periodo, decidendo, di conseguenza, anche l’operato politico.
Le misure per l’aggiornamento del Def e la definizione della Legge di Stabilità
Dal Governo Letta e più esattamente da dipartimento del Tesoro, dalla Ragioneria generale dello Stato e dal dipartimento delle Politiche europee arrivano le prime indicazioni in merito all’aggiornamento del Def, il Documento di Economia e Finanza sul cui testo dovrà basarsi anche la futura Legge di Stabilità, i cui lavori partiranno e dovranno essere completati nel mese di ottobre 2013.
Cambia la Costituzione, la parola agli italiani (online)
E’ una iniziativa senza precedenti: la Costituzione verrà cambiata e il Consiglio dei Ministri chiede a riguardo il parere di tutti i cittadini italiani. Nessuno escluso. Per farlo ha indetto la prima Consultazione on line sul tema, alla quale farà seguire dibattiti organizzati all’ interno di molti Istituti Pubblici.
Addio al doppio stipendio anche per i non parlamentari
Con una circolare della Ragioneria di Stato scatta il taglio al doppio stipendio anche per ministri e sottosegretari non parlamentari.
Giovannini traccia il punto della situazione italiana
Dal meeting di Comunione e Liberazione in corso in questi giorni a Rimini anche il Ministro del Lavoro e del Welfare Enrico Giovannini, intervistato, traccia un quadro della situazione politica ed economica italiana, elencando tutti gli interventi che il Governo ha in cantiere per la ripresa autunnale e tutte le urgenze a cui sarà dato spazio nelle prossime settimane.