Uno dei problemi più grossi del nostro Paese. Di certo l’evasione fiscale, che ogni anno sottrate numerose risorse all’erario. Risorse che potrebbero essere adottate dal Paese al fine di migliorare il bilancio pubblico. Come? Riducendo la pressione fiscale e perseguendo obiettivi di equità sociale.
Pier Carlo Padoan
Padoan applaude il piano Juncker
Il Ministro dell’Economia italiano Pier Carlo Padoan ha accolto con estrema fiducia il piano atto a stimolare gli investimenti presentato in mattinata presso l’assemblea plenaria a Bruxelles dal Commissario europeo Jean-Claude Juncker.
Padoan conta sulla Bce e sugli investimenti
Che 2015 sarà? Ci sarà il ritorno della crescita con il tanto atteso intensificarsi del calendario delle riforme? Pier Carlo Padoan, che conta sull’impegno di Mario Draghi a fare tutto il possibile per sostenere l’inflazione, ne è convinto.
Legge di Stabilità, Padoan fiducioso del giudizio Ue
Il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan è in attesa del giudizio europeo relativo alla Legge di Stabilità, ed è consapevole che il dialogo con Bruxelles è costante e costruttivo.
L’Italia potrebbe crescere più dello 0,8%
In Italia, l’economia si è ridotta nel 2012 e nel 2013 ed è tornata a crescere su base trimestrale, per la prima volta in più di due anni
Padoan precisa che gli 80 euro in busta paga non saranno una tantum
Il governo ha confermato che le coperture si sono trovate nei tagli della spesa pubblica e che l’aumento non è una tantum ma sarà stabile
Il governo pensa ad aiuti per i pensionati e le famiglie
Sulle prossime riforme il Presidente del Consiglio ha parlato di tasse considerando il quoziente familiare e snellire la burocrazia per le imprese
Pareggio di bilancio rinviato un anno per i debiti della Pa
La lettera del Mef chiede il rinvio di un anno dell’obiettivo di pareggio del bilancio rifacendosi alla clausola delle circostanze eccezionali
Per Padoan l’economia italiana è ancora fragile ed è necessario rinviare il pareggio di bilancio
La settimana scorsa il governo ha approvato il Def che mira al pareggio di bilancio in termini strutturali entro il 2016