Guida alle agevolazioni fiscali previste dalla retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate

Home > Fisco > Normativa Fiscale > Guida alle agevolazioni fiscali previste dalla retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate

 Guida alle agevolazioni fiscali previste dalla retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate

In questo post è nostra intenzione raccogliere tutti i link che compongono la Guida alle agevolazioni fiscali previste dalla retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate, all’interno della quale potrete trovare tutte le informazioni necessarie per conoscere e per richiedere le agevolazioni fiscali previste dalla tassazione agevolata in questione.

Le agevolazioni fiscali previste dalla retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate

La retribuzione di produttività concessa dall’Agenzia delle Entrate è infatti una forma di agevolazione sulla tassazione del reddito, di cui possono beneficiare tutti i lavoratori dipendenti del settore privato che nel corso dell’anno 2012 hanno raggiunto un reddito da lavoro dipendente non superiore a 40 mila euro e che sono in possesso degli altri requisiti previsti. 

All’interno della Guida alle agevolazioni fiscali previste dalla retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate potrete quindi trovare informazioni su quando è stato introdotto questa particolare forma di tassazione sperimentale, a chi è rivolta e quali sono i suoi requisiti minimi di attivazione, anche in relazione alla natura delle somme agevolabili,

> Le agevolazioni fiscali previste dalla retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate – Requisiti somme agevolabili

conoscere quali sono gli adempimenti da compiere dall’una e dall’altra parte – sostituto d’imposta e lavoratore – del rapporto di lavoro per beneficiarne,

La retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate – Gli adempimenti del lavoratore

La retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate – Gli adempimenti del datore di lavoro

sapere come revocare questa agevolazione in caso di necessità.

Come rinunciare alle agevolazioni fiscali previste dalla retribuzione di produttività dell’Agenzia delle Entrate