Gravi ritardi nel pagamento della cassa integrazione in deroga

 Ancora non ha trovato completa soluzione la gravosa questione della cassa integrazione in deroga emersa nei giorni appena passati. Le richieste dei lavorati italiani che erano in attesa dei sussidi, infatti, in diverse parti d’Italia, non hanno trovato risposta. 

In calo le ore di cassa integrazione ad ottobre 2013

 Secondo le ultime statistiche riportate dall’INPS, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, nel mese di ottobre 2013 sono calate in generale le ore autorizzate per la cassa integrazione rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Il Senato trasforma il Decreto legge sull’IMU in legge

 Il Decreto Legge sull’IMU rilasciato la settimana scorsa dalla Camera dopo essere stato emendato, passa al Senato e diventa legge. Non subisce così nessuna modifica il provvedimento nel suo complesso, che conferma gli interventi comunicati in precedenza, i quali riguardano in primo luogo la tassazione degli immobili, ma anche il mondo della casa nel suo complesso. 

Aumentano le ore di cassa integrazione ad agosto 2013

 L’ INPS ha recentemente pubblicato, nel suo periodico bollettino, gli ultimi dati relativi all’ andamento dei maggiori ammortizzatori sociali esistenti in Italia: la cassa integrazione, nelle sue diverse suddivisioni di ordinaria, straordinaria e in deroga, e la disoccupazione.

Risorse in arrivo per gli esodati e per la CIG

 L’ ultimo Consiglio dei Ministri ha finalmente trovato una soluzione di largo consenso sull’ annosa questione dell’ IMU, della quale ha varato al sua cancellazione definitiva e la sostituzione a partire dal 2014 con la Service Tax. Ma all’ interno dello stessa seduta sono venuti alla luce anche altri due importanti provvedimenti volti alla risoluzione di due problemi altrettanto spinosi che riguardano il mondo del lavoro italiano.

Le misure urgenti per la CIG e gli esodati

 Il Ministro del Lavoro e del Welfare, Enrico Giovannini, intervistato in occasione del meeting di Comunione e Liberazione in corso in questi giorni a Rimini, ha tracciato un quadro della situazione politica ed economica italiana in cui occupano un posto di assoluta preminenza gli interventi urgenti che il Governo Letta ha intenzione di attuare per la risoluzione del problema rappresentato dal rifinanziamento della Cig e dalla questione degli esodati.

In aumento le ore di cassa integrazione e i sottoccupati part-time

 Il Centro studi della Confederazione Nazionale degli Artigiani – Cna – ha previsto che entro la fine del 2013 il numero dei disoccupati italiani potrebbe arrivare a toccare i 3,5 milioni. A giugno 2013 il numero degli italiani senza un lavoro era pari a 3 milioni e 100 mila unità, ma l’ incremento costante delle ore di cassa integrazione non fa ben sperare sull’ evolversi della situazione in senso positivo. 

Meno ore di cassa integrazione a luglio 2013

 Deboli segnali di miglioramento arrivano dal fronte della cassa integrazione. Per il terzo mese consecutivo, infatti, si è potuta registrare una diminuzione delle ore mensili concesse per la Cig,la cassa integrazione, che sono passate, a luglio 2013, ad 80,6 milioni, contro i 115,7 milioni di ore dello stesso mese dell’anno precedente.