Le sanzioni alla Russia costeranno 773mln all’Italia

 Sono stati esportati dall’Italia nel 2013 prodotti farmaceutici e automobili,  motocicli ed altri veicoli , loro parti ed accessori per un valore di 773 milioni, poco superiore a quello di prodotti alimentari e bevande gia’ colpiti dalle sanzioni fissate da Putin.

L’Europa in ginocchio per l’embargo alla Russia

 Gli scambi commerciali tra Italia e Russia sono irreparabilmente destinati a scendere e “le perdite degli operatori italiani del settore potranno essere a livello di svariate centinaia di milioni di euro”. Lo ha affermato l’ambasciatore della Federazione russa Sergey Razov, indicando le conseguenze delle sanzioni occidentali e delle “contro sanzioni” lanciate in risposta da Mosca.

L’embargo Europeo alla Russia, colpisce pesantemente la Germania

 Si appesantisce la situazione sull’economia tedesca, i cui sviluppi rimangono incerti  considerando le tensioni globali, come la crisi in Ucraina e il conflitto in Medioriente. Lo sottolinea la Bundesbank, nel bollettino mensile, ponendo la tesi che la forza della crescita del Paese sia a rischio.

La crisi Russa Ucraina, si estende all’Europa e America

 La replica di Putin fa sussultare l’Occidente. La Russia ha infatti approvato un decreto che può limitare o addirittura bloccare per un anno le importazioni di prodotti agricoli e alimentari dai Paesi che hanno posto restrizioni a Mosca per la sua posizione nella crisi ucraina.

La Russia sarebbe pronta a far crollare il dollaro Usa

 Il Financial Times riporta, che le aziende russe sono pronte a stipulare le transazioni commerciali in yuan e altre valute asiatiche, sostituendo il dollaro e questo alimenta i timori delle società di rimanere fuori dal mercato del dollaro, a causa delle sanzioni che l’Occidente ha imposto contro Mosca.

Come vendere ai Russi

 Il mercato russo per i venditori italiani ed europei è uno dei mercati emergenti più promettenti degli ultimi anni. In questo post troverete quindi alcune indicazioni utili su come vendere ai Russi.

Il G20 e la questione in Ucraina

Il G20 conosce il rischio geopolitico generale che è presente in Ucraina. Un rischio che potrebbe avere effetti negativi sull’economia europea