Vademecum Riforma Lavoro – Contratto Intermittente

Home > Lavoro > Normative Lavoro > Vademecum Riforma Lavoro – Contratto Intermittente

 1.ย Quali sono i limiti di intermittenza e di durata perchรฉ un contratto di lavoro possa essere considerato di natura intermittente?

A determinare le condizioni per cui sussista la legittimitร  di un contratto di natura intermittente sonoย  le causali di carattere oggettivo o soggettivo e lโ€™esatta coincidenza tra la durata della prestazione svolta e la durata del contratto.

2. Cosa si intende con individuazione dei periodi predeterminati da parte della contrattazione collettiva sul piano nazionale o territoriale per lo svolgimento delle prestazioni di natura intermittente?

I periodi prederminati sono periodi di tempo fissati che rientrano allโ€™interno del contenitore/anno e, quindi, un periodo predeterminato non puรฒ essere di un anno intero. Nel caso in cui lo fosse, infatti, esisterebbero i presupposti per cui la collaborazione con contratto intermittente si trasformi in contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

3. Quale sanzione amministrativa รจ prevista in caso di mancata comunicazione dellโ€™espletamento della prestazione lavorativa di natura intermittente?

La sanzione amministrativa prevista per mancata comunicazione entro i termini stabiliti per legge รจ una sanzione pecuniaria da euro 400.00 ad euro 2400,00 con riferimento ad ogni lavoratore per cui e stata omessa la comunicazione.

Vademecum Riforma del Lavoro

1.ย Contratto a tempo determinato

2.ย Contratto intermittente

3.ย Contratto di apprendistato eย Contratto di associazione in partecipazione

4.ย Prestazioni di lavoro accessorio con i voucher

5.ย Contratto a Progetto

6.ย Licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Lascia un commento